5/5

Esperienza oceanica – Atlantico da Ovest a Est

Offshore sailing
Miles building

LA PROPOSTA

Traversare l’Atlantico da Ovest a Est in barca a vela, oltre ad essere molto più impegnativo rispetto alla tradizionale rotta con gli alisei, è indubbiamente un’esperienza di vita: un viaggio lento scandito dal vento, dalla convivenza con i compagni a bordo e dalla natura assoluta che ci circonda.

Se stai sognando di navigare in oceano e ti affascina l’idea di una traversata oceanica, quella dell’Atlantico da Ovest a Est è un’occasione per partecipare ad un’esperienza unica!

A bordo di un Ocean 62, una barca costruita per solcare gli oceani in tutta sicurezza, partiremo dalla Martinica e, passando dalle Azzorre, arriveremo a Burriana in Spagna.

La proposta si articola in 3 tappe:

LEG 1 – LE MARIN (MARTINICA) – PONTA DELGADA (AZZORRE) / 2’500 NM / 20 giorni
LEG 2 – PONTA DELGADA (AZZORRE) – VILAMOURA (PORTOGALLO) / 900 NM / 10 giorni
LEG 3 – VILAMOURA (PORTOGALLO) – BURRIANA (SPAGNA) / 600 NM / 9-10 giorni

LIVELLO

Medio – è necessaria esperienza di vela d’altura e capacità d’adattamento

IMBARCAZIONE

Southern Ocean 62

LUOGO D’IMBARCO

Le Marin – Ponte Delgada – Vilamoura

LUOGO DI SBARCO

Ponte Delgada – Vilamoura – Burriana

DATA D’IMBARCO

29/04/2023

DATA DI SBARCO

22/06/2023

INCLUSO

Skipper
Cambusa
Porti e gavitelli
Carburante
Gas
Corrente 230V a bordo
Dinghy con fuoribordo

NON INCLUSO

Viaggio da e per il luogo d’imbarco e sbarco
Pasti a terra
Assicurazione annullamento viaggio
Tutto quanto non citato

IL PROGRAMMA

 

LEG 1 - LE MARIN (MARTINICA) - PONTA DELGADA (AZZORRE) / 2'500 NM
Durata: ca. 20 giorni

L'imbarco per la traversata atlantica da ovest a est è prevista per sabato 29 aprile 2023 a Le Marin in Martinica, dove preparemo la barca e verrà svolta un'istruzione sulla sicurezza e la gestione dei turni e la vita a bordo. Partiremo dal 14º parallelo nord e la rotta ci porterà su fino a Faial, un delle isole dell’arcipelago delle Azzorre, ad una latitudine di 38º nord. Un percorso di circa 2500 miglia nautiche.

Normalmente fino al 30° grado di latitudine nord si trovano venti prevalenti da est/nord-est e questo ci porterà a navigare di bolina per diversi giorni, con la barca sbandata e bagnata. Anche la temperatura cambierà: partiremo con il caldo e man mano che saliremo dovremo tirar fuori dalla borsa gli indumenti caldi. Lungo questa rotta le perturbazioni non sono rare e arrivati verso il 30° parallelo normalmente si riesce a sfruttare la loro coda di vento da sud-ovest, macinando miglia buone verso nord-est.

A dipendenza delle condizioni meteo, dopo circa 18 giorni avvisteremo le isole Faial e Pico con il suo omonimo vulcano. Dopo tutti questi giorni in mare è qualcosa d'indescrivibile vedere terra, in particolar modo se è la prima volta che si visita il luogo.
La fatica di esser arrivati fin li sarà ripagata da una magica atmosfera a Horta: dalla banchina con lo sfondo del vulcano Pico dove gli equipaggi dipingono i murales fino al Peter Café Sport, il ritrovo dei navigatori di passaggio da oltre 100 anni, nel quale si potrà passare un'allegra serata.

Da Faial percorriamo ancora circa 150 miglia nautiche fino a Sao Miguel, l'isola più orientale delle Azzorre. A Ponta Delgada avremo l'occasione di fare il cambio dell'equipaggio in modo semplice e veloce, in quanto i prezzi dei voli sono pìu accessibili e l'aeroporto è di fianco al porto.

LEG 2 - PONTA DELGADA (AZZORRE) - VILAMOURA (PORTOGALLO) / 900 NM
Durata: ca. 10 giorni

Sabato 27 maggio ci sarà l'imbarco a Ponta Delgada e poi si partirà verso Vilamoura (Portogallo). Quella che segue sarà una rotta particolare, dove troveremo un pò di tutto: venti portanti, venti contro dove ci troveremo con la prua verso l'Inghilterra e momenti con bonaccia. Ricordo in particolar modo un momento di bonaccia proprio in questa tappa, dove ad un certo momento sentimmo l'inconfondibile soffio della balena vicino a noi. In pochi attimi ci trovammo con 5 balene intorno a noi, alcune ad un paio di metri... qualcosa di indescrivibile!

LEG 3 - VILAMOURA (PORTOGALLO) - BURRIANA (SPAGNA)/ 600 NM
Durata: ca. 9-10 giorni

Sabato 10 giugno, una volta imbarcato il nuovo equipaggio, salperemo con destinazione Burriana, in Spagna. Una tappa che a prima vista sembra tranquilla e con poche miglia, ma che in realtà può rilevarsi impegnativa. Avremo modo di accorgercene presto; man mano che ci avvicineremo alle Colonne d'Ercole il traffico aumenterà e sarà molto importante essere vigili alle navi e ai pescatori.

Oltre al forte traffico, lo stretto di Gibilterra ha due caratteristiche: si crea un effetto venturi con venti da Levante e Ponente, nonché sono presenti correnti importanti. Sarà da valutare bene il momento per fare il passaggio, perché con vento da Levante che s'incanale nello stretto e corrente contraria, può essere difficoltoso passare.

Se la meteo ce lo permetterà, faremo tappa a Gibilterra.

Nei giorni a seguire si proseguirà lungo la costa e di tanto in tanto, alternando con navigazioni notturne, faremo tappa in un qualche porto per riposare fino ad arrivare a Burriana.

 

BARCA: TILDA - Ocean 62

Comandante: Fabrizio Mancini
Primo ufficiale: Luca Lafranchi

Nota:

  • Per il leg 1 e leg 2 il CCS tiene conto un massimo di 500 NM
  • Il programma può subire ancora dei cambiamenti

PREZZI

In cabina doppia condivisa:

LEG 1 – Martinica – Azzorre (ca. 20 giorni) a 2’800 Euro/p.p.
LEG 2 – Azzorre – Vilamoura (ca. 10 giorni) a 1’400 Euro/p.p.
LEG 3 – Vilamoura – Burriana (ca. 10 giorni) a 1’400 Euro/p.p.

Martinica – Vilamoura (ca. 30 giorni) a 3’800 Euro/p.p.
Martinica – Burriana (ca. 40 giorni) a 5’000 Euro/p.p.

I prezzi sono “ALL INCLUSIVE” e comprendono la cambusa (escluso bevande alcooliche), porti, gavitelli, tasse, gasolio, gas e pulizie finali.

CONDIZIONI GENERALI

Organizzazione: la proposta è organizzata in collaborazione con l’associazione Tuttinbarca e la sua barca Tilda, un Ocean 62.

Pagamento: per la prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 50% dell’importo totale mentre il saldo dovrà essere versato 60 giorni prima dell’inizio dell’attività stessa.

COSA PORTARE

Ma cosa si deve portare in barca a vela?

Ecco come preparare la borsa !

INFORMAZIONI

Facebook
Twitter
LinkedIn